Il dolore associato alla perdita di una persona cara, di un amore o di un’amicizia, di un lavoro o di una speranza, non è un argomento leggero. Per lutto si intende quel misto di paura, rabbia, colpa, e profonda tristezza che si presenta quando perdiamo qualcuno o qualcosa di significativo e di importante.
Il lutto non è una malattia, ma la mancata elaborazione del dolore può far ammalare. Le reazioni alla perdita possono essere molto diverse da persona a persona, e queste differenze dipendono dal proprio sistema di credenze, di valori, dalla qualità del rapporto con la persona perduta, ed altri fattori.
Pur nella diversità di reazioni, la perdita porta delle conseguenze sul piano fisico, emotivo e sociale.
ALCUNI EFFETTI DELLA PERDITA sono:
FISICI
- Pianto
- Mal di testa
- Inappetenza
- Difficoltà a dormire
- Debolezza
- Affaticamento
EMOTIVI
- Profonda tristezza e malinconia
- Preoccupazione o nervosismo
- Frustrazione o rabbia
- Senso di colpa
SOCIALI
- Senso di distacco e di solitudine in mezzo dagli altri
- Evitamento della compagnia altrui
- Comportamenti contrari alla propria persona
Un lutto non è uguale a un altro. Una persona colpita da un lutto potrebbe riuscire a portare avanti gli impegni di tutti i giorni, per poi non riuscire ad alzarsi dal letto in una situazione di perdita differente. Per ciascuna perdita, il processo di elaborazione del lutto è differente.
Se questa volta ti senti sperduto come un palloncino che nessuno tiene per il filo e hai bisogno di una mano per ricongiungerti a tutto ciò che un tempo ti era familiare, contattaci. Ti aiuteremo a vivere lo smarrimento del lutto in uno spazio protetto.
(327) 472-1079 | c.wolsieffer@recrea.it
(366) 711-4190 | s.wolsieffer@recrea.it